Se vuoi padroneggiare gli LLM, Andrej Karpathy ha pubblicato uno degli approfondimenti più completi
sull'argomento. In sole 3,5 ore, analizza architettura, formazione e impatto nel mondo reale come mai prima d'ora....
Uber ha appena presentato QueryGPT, uno strumento di intelligenza artificiale che traduce il
linguaggio naturale in query SQL.
Questo significa la fine della programmazione in SQL?
Con il termine Big Data ci si riferisce a enormi moli di dati che le aziende hanno prodotto e continuano quotidianamente a produrre. Questi possono essere analizzati e trasformati in informazioni di valore, consentendo alle aziende di migliorare le proprie decisioni e ottimizzare l’automazione dei processi.
Indica un software finalizzato alla comunicazione in linguaggio naturale con esseri umani e con il fine di automatizzare particolari compiti o reperire informazioni da banche dati. È uno strumento capace di offrire un’assistenza 24/7 tramite testi o audio sia ai clienti che ai dipendenti, e che si presta a impieghi in differenti settori.
Gli algoritmi di Computer Vision permettono di analizzare e comprendere il contenuto di immagini o video. Non si tratta solo di riuscire a riconoscere oggetti, persone o animali all’interno di un’immagine o un video, ma si tratta della capacità di ricostruire un contesto intorno all’immagine, dandole un vero e proprio significato.
Processo automatizzato di individuazione di informazioni di varia natura tramite l’analisi di grandi quantità di dati non strutturati (che si possono trovare in database o banche dati). L’estrapolazione di queste informazioni permette ai computer di riconoscere tendenze, modelli o schemi ricorrenti per prendere decisioni.
Una delle più importanti e complesse branche del Machine Learning. Le tecniche di Deep Learning cercano di imitare l'organizzazione dei neuroni nel nostro cervello simulando processi di apprendimento attraverso le cosiddette ‘reti neurali’, che sono in grado di risolvere problemi di apprendimento automatico.
Campo di ricerca che ha come obiettivo quello di sviluppare e programmare macchine dotate di capacità cognitive ispirate ai modelli di apprendimento umani. Questi software artificiali sono capaci di perseguire autonomamente una finalità definita, prendendo decisioni che solitamente prendono le persone.
Sottocategoria dell’Intelligenza Artificiale in grado di creare autonomamente nuovi contenuti. I software di AI generativa partono da prompt (richieste o descrizioni) formulati in linguaggio naturale dall’utente e genera contenuti come immagini, testi, audio, video, codice di programmazione etc.
I Large Language Models (LLM) sono reti neurali molto efficaci nel comprendere e generare il linguaggio umano in modo simile a come lo farebbe una persona. Vengono addestrati su enormi dataset testuali e utilizzano le reti neurali trasformative per apprendere le strutture linguistiche e le relazioni tra parole all’interno dei testi.
In italiano apprendimento automatico, si riferisce a sistemi in grado di apprendere dall’esperienza, con un meccanismo simile (almeno in apparenza) a ciò che un essere umano fa dalla nascita. Analizzando grandi quantità di dati, gli algoritmi ML costruiscono dei modelli per spiegare il mondo e fanno delle previsioni.
Ammira il futuro dell'Intelligenza Artificiale unita alla meraviglia degli ologrammi
Dall'unione della sterminata fantasia e creatività dell'Intelligenza Artficiale e della magia immersiva ed emozionante dell'Olografia
nasceranno esperienze sensoriali, cognitive e formative uniche che ti porteranmno nel futuro.
(30/03/25) Parla del terremoto in Myanmar.